personal branding canvas

Come fare personal branding e significato

Il personal branding è un’attività indispensabile per tutti i professionisti o aspiranti tali che desiderano avere successo, monetizzare le proprie competenze, far crescere il proprio business oppure ottenere un nuovo posto di lavoro. Leggendo questo articolo fino alla fine scoprirai cosa sia e come farlo nel modo giusto e potrai scaricare il personal branding canvas che ho preparato per te.

In che cosa consiste il personal branding?

Il personal branding è la capacità di promuovere se stessi, di strutturare il proprio valore unico distinguendosi dagli altri, di posizionarlo sul mercato o, per dirla alla Jeff Bezoz, “ciò che le persone dicono di noi quando non siamo nella stessa stanza”.

Prima, però, facciamo una distinzione: se con il termine “brand” ci riferiamo a marchi aziendali (es. Barilla, Nestlè), quando parliamo di “personal brand”, in maniera inequivocabile, intendiamo una persona che diventa marchio. Il tuo brand è la risposta al chi sei, cosa fai, per chi lo fai, come e perché. Il personal branding però non va confuso con il proprio nome e cognome, né con il proprio titolo di studio o il proprio lavoro. Si tratta piuttosto dell’attività attraverso cui si consapevolizza e si struttura il proprio brand personale e che si riflette in ciò che le persone dicono di noi, sui nostri servizi, sulla nostra vita professionale, sui nostri valori.

Perché fare personal branding?

Per comprendere le ragioni per cui dovresti prestare attenzione a questo aspetto è bene citare chi ha creato il concetto di personal branding. Si tratta di Tom Peters, il famoso scrittore americano esperto di business e management che, nel 1997, scrisse l’articolo “The brand called you” su Fast Company.

All’epoca non esistevano ancora i social network, eppure aveva intuito la necessità di definire la propria identità per essere competitivi, a prescindere che si fosse un/a semplice dipendente, un/a dirigente, un/a libero/a professionista. Chi deve fare personal branding, dunque? Proprio tutti, anche tu!

Le ragioni per cui è importantissimo sono almeno due:

  • se non lo farai, ci penseranno gli altri a farlo per te. Non ragionare su ciò che vuoi rappresentare, lascerà gli altri “liberi” di costruire e diffondere una rappresentazione di te sulla base di “pezzi” rintracciati qua e là, che magari non ti appartengono;
  • farlo significa accedere a opportunità professionali autentiche. Differenziandoti dagli altri, per ciò che ti caratterizza e non per ciò che di artificiale pensi di doverti affibbiare, potrai rendere chiari i tuoi obiettivi, le tue competenze e il tuo valore aggiunto, attraendo a te persone che condividono la tua stessa filosofia e nuove opportunità di business.

Come si fa il personal branding?

Per fare personal branding dovrai seguire almeno 6 step:

  1. costruire la tua brand identity, avendo ben chiari la tua mission, la tua vision, i tuoi valori, i tuoi punti di forza, ciò che ti rende unico/a, le tue passioni, i tuoi talenti e le tue competenze. Non scoraggiarti se ti sembra di non averne! Ricorda che ciò che può avere più successo sul mercato è ciò che non esiste ancora…e questo significa che, se ti pare di non saper fare “niente” di ciò che fanno gli altri, potresti essere sulla strada giusta;
  2. individuare e analizzare il tuo pubblico target, ovvero una o più nicchie su cui dirigere i tuoi sforzi. Questa fase è indispensabile anche per scegliere le modalità, gli strumenti e i canali di comunicazione più adatti;
  3. condurre un’analisi di mercato, per capire come puoi concretamente migliorare la tua offerta, fidelizzare i tuoi clienti e promuovere nuovi servizi/prodotti;
  4. definire la tua visual identity, per essere sempre riconoscibile;
  5. creare la tua strategia di comunicazione, il tuo storytelling, il tuo piano editoriale e i tuoi contenuti, così da agganciare il tuo target in tutti i punti di contatto, migliorare la tua autorevolezza sul mercato, ampliare il tuo pubblico, costruire una community reale e ottimizzare gli sforzi;
  6. curare le relazioni e la tua immagine online e offline, confrontandoti con vero interesse con potenziali clienti, persone che hanno già acquistato da te, competitors e professionisti che svolgono attività collaterali alla tua, così da ampliare la tua rete di contatti, diffondere la tua offerta (online e offline!).

Scarica il tuo personal branding canvas

Tantissime persone desiderano avere successo, ma rimandano il proprio impegno nel raggiungerlo perché dicono di non avere soldi o di non avere tempo. Così facendo, però, continuano a non averne.

Il mio consiglio è quello di non aspettare che sia tutto “perfetto” per cominciare il tuo viaggio, altrimenti rischierai di non partire mai! Se però vuoi farlo al meglio, delegare tutta o parte dell’attività e cerchi quindi un consulente personal branding…io posso aiutarti: compila il form per essere ricontattato/a e scoprire la migliore soluzione adatta a te. Prima di andare via, ti lascio un regalo utile: SCARICA QUI IL TUO PERSONAL BRANDING CANVAS.