Meta Ads

Meta Ads: come funzionano le inserzioni su Fb e Ig

Meta Ads è la piattaforma che offre pubblicità su Facebook, Instagram e Messenger, consentendo di attrarre utenti in target grazie a un complesso algoritmo che sfrutta diversi fattori di analisi. Ma quanto costa? Vale ancora la pena utilizzarla nel 2024? Leggendo questo articolo potrai chiarirti le idee e scoprire se e come sponsorizzarti a pagamento su Meta.

A cosa servono le inserzioni su Facebook e Instagram?

In linea generale possiamo dire che il Meta advertising serva ad aziende, professionisti, enti o associazioni a trasmettere il proprio messaggio e a raggiungere persone potenzialmente interessate. Più precisamente, Meta Ads cerca di raggiungere l’obiettivo impostato dall’utente:

  • vendite, per chi vuole immediatamente vendere prodotti o servizi tramite conversioni, cataloghi, messaggi;
  • contatti, per coloro che desiderano raccogliere contatti attraverso moduli interattivi, messaggi, chiamate, registrazioni;
  • interazione, per chiunque voglia ottenere più visualizzazioni del post o del video, “mi piace” sulla pagina o risposte all’evento;
  • traffico, per indirizzare le persone verso una destinazione esterna con click sul link o visualizzazioni della pagina di destinazione (sito web, app, evento Facebook, etc).
  • notorietà, per chi desideri farsi conoscere e ricordare;
  • promozione dell’app, per incentivare il download di un’applicazione.

Le inserzioni possono essere pubblicate su Facebook, su Instagram, su Messenger o Meta Audience Network. I posizionamenti delle campagne possono riguardare (insieme o a scelta) il feed, le stories, la sezione Esplora, quella dello Shop e quella dei reels.

Come funziona Meta Ads?

Meta Ads vive continui mutamenti. Ma quello che resta immutato è che gli annunci si basino prevalentemente su un modello di aste, in cui il prodotto dal valore più alto riesce a ottenere maggiore visibilità.

Questo sistema, supportato da un algoritmo sempre più potente, fa sì che le inserzioni siano mostrate alle persone potenzialmente interessate. Questo principio, poi, consente anche a chi non abbia un ampio budget di spesa di ottenere buoni risultati attraverso le sponsorizzate, lavorando su testi e creatività migliori dei propri competitors. 

Attenzione: quando parlo di persone potenzialmente interessate, intendo anche coloro che conoscono già il brand e abbiano compiuto azioni specifiche nei tuoi confronti. Per esempio, con Meta puoi creare dei pubblici personalizzati e mostrare strategicamente a diversi segmenti (es. persone che hanno messo “mi piace” ai tuoi precedenti post sui social media, persone che hanno inserito degli oggetti nel carrello del tuo e-commerce senza ultimare l’acquisto e così via) differenti inserzioni.

Come utilizzarlo

Per iniziare a utilizzare nel modo giusto il servizio, bisogna intanto:

  1. creare una pagina Facebook e assicurarsi che il proprio profilo Instagram sia impostato nella modalità per professionisti;
  2. creare un Business Manager, strumento fondamentale per gestire correttamente tutte le risorse;
  3. creare un account pubblicitario e abilitare un metodo di pagamento;
  4. stabilire i propri obiettivi di business e il budget di spesa.

Come funziona il Business Manager?

Il business manager consente di gestire i professionisti e i collaboratori cha lavorano alla gestione dei profili, personalizzare il target e progettare il retargeting, sfruttare funzionalità esclusive (es. il cosiddetto “pixel”, ovvero una modalità di tracciamento che ti aiuta a comprendere i comportamenti degli utenti sul tuo sito web e a mostrare loro proprio la pubblicità più funzionale al tuo scopo).

L’iscrizione è gratuita e per creare un account è sufficiente inserire il nome dell’attività, l’indirizzo di posta elettronica aziendale, il nome e cognome personale e i dettagli dell’azienda. Accedendo alla sezione “gestione inserzioni” potrai utilizzarlo per le tue campagne di advertising online

Quanto costa un’ads su Facebook e su Instagram?

Ti stai chiedendo quanto devi spendere per sponsorizzare un tuo contenuto? Il budget minimo è di 1 euro al giorno, ma per ottenere veri risultati ce ne vogliono sicuramente di più. Ma di più quanto? A questo proposito possiamo dire che il “budget sufficiente” affinché tu ottenga risultati con Meta Ads dipende da diverse variabili:

  • la qualità dell’inserzione, che fa sì che le persone la visualizzino e l’apprezzino, aumentando il tasso d’azione e abbassando la spesa;
  • quanto spendono i tuoi competitors e quanto bravi sono nel proporre inserzione;
  • quanto sei disposto/a a spendere tu per il raggiungimento del risultato che desideri;
  • i tuoi dati storici (se ne hai). Se hai tassi d’azione alti nelle tue precedenti sponsorizzate e se ne hai già fatto diverse, l’algoritmo sa già dove e quanto può “pescare”;
  • l’obiettivo che desideri impostare. Di base, le campagne d’interazione e di notorietà costano meno, mentre per le attività di lead generation e vendita non ti consiglio di spendere meno, rispettivamente, di 25 euro e di 40 euro giornalieri;
  • il periodo dell’anno in cui ci si trova. Nella maggior parte dei settori, infatti, nei periodi in cui si concentra un maggior numero di vendite (es. Natale) c’è maggiore competizione e, dunque, è necessario alzare il proprio budget di spesa.

Quello che però molto spesso non si valuta è il costo di non fare Meta advertising. Non fare inserzioni significa: dover spendere di più per farsi pubblicità fuori dai social; avere maggiori difficoltà nel reperire clienti; non posizionare bene il proprio sito web su Google o farlo in tempi molto più lunghi (con ripercussioni negative pure sul traffico organico); ridurre le possibilità di rappresentare un brand rilevante nel settore di mercato e quindi di poter incrementare prezzi e fatturato; non attirare l’attenzione di intermediari e media; far crescere a rallentatore la propria brand reputation; tagliare fuori una grande fetta di utenti che acquisterebbero i nostri prodotti o servizi se li conoscessero; non poter offrire messaggi persuasivi e strategici a coloro che hanno già interagito con noi a nostra insaputa (visitando, per esempio, la pagina del nostro sito web dedicata a un particolare servizio).

Meta Ads: faq

Adesso avrai sicuramente chiaro perché cominciare a fare inserzioni su Meta e perché, se vuoi fare sul serio, devi essere costante. Di seguito ti lascio le risposte alle domande più frequenti sull’argomento.

A cosa serve Meta Business Suite?

Meta Business Suite è uno strumento gratuito di Meta, disponibile sia per dispositivi mobili che su desktop, che consente di.

  1. creare e programmare post, storie e reels, visionandone pure l’anteprima;
  2. gestire le inserzioni a pagamento (ma in modo non professionale, quindi senza tutte le opportunità offerte dal business manager!);
  3. modificare il pubblico delle inserzioni;
  4. gestire gli eventi;
  5. visualizzare i risultati ottenuti sui post per capirne l’andamento;
  6. gestire vendite di prodotti o servizi.

Cosa si intende per Ads e per adv?

“Ads” è l’abbreviazione del termine inglese “advertising”, che significa “pubblicità”. Viene utilizzata in rete per indicare gli annunci pubblicitari. “Adv” è un semplice sinonimo. 

Quali contenuti posso sponsorizzare?

Puoi sponsorizzare post semplici, video, caroselli, reels…sia che tu abbia deciso di pubblicarli nel tuo feed, sia che tu abbia deciso di programmarli. Puoi persino decidere di fare delle sponsorizzate caricando dall’esterno i tuoi contenuti, senza mai doverli pubblicare sulle tue pagine. 

Quanto deve durare un’inserzione Facebook o Instagram?

Per essere davvero efficace, il mio consiglio è di far durare un’inserzione Meta non meno di una settimana per le campagne Meta ads di notorietà e interazione. Per le campagne di contatti, invece, non meno di due settimane. 

Cosa succede se non pago Facebook ADS?

Quando il metodo di pagamento che hai utilizzato per le tue inserzioni su Meta non funziona, le inserzioni vengono messe in pausa e il tuo account pubblicitario viene disabilitato finché non avrai saldato l’importo dovuto.

Come contattare l’assistenza Meta Ads?

Gli account pubblicitari che hanno speso un maggiore budget nel tempo hanno una sorta di “filo diretto” con Meta e possono godere persino di call personalizzate con uno specialista che dia loro consigli specifici. Ma tutti gli account – quindi anche quelli che non sono stati inseriti nel programma – possono ovviamente chiedere assistenza e parlare in chat a persone in carne e ossa. Per contattare l’assistenza Meta Ads devi recarti nella sezione “gestione inserzioni”, selezionare il “?” in basso a sinistra e rispondere alle domande che si apriranno nella parte destra dello schermo.

Come togliere la pubblicità di Meta?

Meta dà l’opportunità di non far comparire la pubblicità durante la navigazione su Facebook, ma a pagamento. Con un abbonamento mensile è possibile dunque rimuovere gli annunci pubblicitari e impedire che le proprie informazioni siano usate per le inserzioni. Il costo è di 9,99 euro al mese, prezzo che lievita nel caso sia attivato da app, e che viene maggiorato di 6 euro al mese per ogni account aggiuntivo associato al profilo principale. 
Per usufruirne da computer, basta cliccare sul pulsante “abbonati” dopo aver effettuato l’accesso all’account nella schermata “scegli come continuare a usare Facebook”. Per iscriversi tramite app:

  1. se usi Android, dopo aver effettuato l’accesso, premi sul pulsante ☰ in alto a destra, seleziona la voce “impostazioni e privacy”, accedi alla sezione “impostazioni” e clicca su “centro gestione account”. Seleziona la voce “preferenze relative alle inserzioni”, l’opzione “senza costi aggiuntivi con inserzioni” e spunta “abbonati per l’uso senza inserzioni”, cliccando su “continua” per più volte fino al pagamento;
  2. se usi iOS, dopo aver effettuato l’accesso, premi sul pulsante ☰ in alto a destra, seleziona la voce “impostazioni e privacy”, accedi alla sezione “impostazioni”, clicca su “vedi altro nel centro gestione account” e su “preferenze relative alle inserzioni”. Seleziona la voce “senza costi aggiuntivi con inserzioni” e “abbonati per l’uso senza inserzioni”, cliccando su “continua” fino all’espletamento del pagamento.

Puoi disattivare l’abbonamento in qualsiasi momento, senza costi aggiuntivi, ripetendo l’operazione.

Meglio sponsorizzare su Meta Ads o Google Ads?

Non è possibile stabilire cosa sia meglio, a priori, tra i due: Google Ads è la piattaforma pubblicitaria che consente la promozione del tuo sito web o e-commerce e che lo rende visibile nei primi risultati dei motori di ricerca, come risultato sponsorizzato e non organico, alle persone che sono già alla ricerca del tuo prodotto o servizio; Meta Ads è invece la piattaforma pubblicitaria che ti consente di creare campagne e di promuovere post per la tua pagina aziendale, stimolando anche bisogni di cui le persone non erano nemmeno consapevoli.

Entrambi sono strumenti molto efficaci per la tua pubblicità, ma per le loro peculiarità strategiche e tecniche è opportuno far valutare il tuo caso specifico da un professionista.

Il tuo piano marketing ideale

Non esiste una ricetta valida per tutti: un piano marketing è efficace se – e solo se – è realizzato su misura; fare ciò che fa un collega o un amico significa sprecare il proprio denaro. Per questo molte persone, dopo aver provato Meta Ads, pensano che le campagne pubblicitarie su Facebook e Instagram siano inefficaci.

Se stai cercando un modo per far decollare o per far crescere ulteriormente il tuo business, ti serve una strategia personalizzata. Compila subito il form, parlami della tua attività e sarò lieta di spiegarti come realizzare i tuoi obiettivi.