
Le 5 w del giornalismo nella comunicazione digitale
Le 5 w del giornalismo (o regola delle 5w) sono considerate la regola cardine dello stile giornalistico anglosassone, nonché una delle migliori strategie per la buona formazione di un discorso e per il problem solving. Leggendo questo articolo scoprirai come utilizzarle per la tua comunicazione digitale di successo.
Quali sono le 5 w del giornalismo?
Le cinque w corrispondono alle 5 domande:
- who (chi);
- what (che cosa);
- when (quando);
- where (dove);
- why (perché).
Si tratta dei punti essenziali di ogni contenuto informativo e, se posizionati in maniera strategica, fanno sì che il lettore/spettatore lo contestualizzi subito, se ne interessi e prosegua nella sua “consumazione”. Persino autori antichi come Cicerone, Quintiliano e Boezio seguivano questo schema che, ormai, è impiegato pure in campi molto diversi dal giornalismo, mostrando tutta la sua efficacia.
La regola delle 5 w +1h e delle 6w
La regola delle 5 w, così come la conosciamo oggi, la dobbiamo allo scrittore britannico Rudyard Kipling che pubblicò una filastrocca che parla di “sei onesti servitori”, aggiungendo alle note cinque w anche un’ulteriore domanda che comincia per “h”: how (come).
Se ti stai chiedendo che cosa significa 5w +1h, dunque, svelato l’arcano mistero: si tratta della regola che contempla tutti e sei gli interrogativi.
C’è poi chi aggiunge un’altra “w”, quella di whom (a chi). Un dettaglio che, soprattutto quando si vuole parlare a un target specifico, fa la differenza.
Il metodo di San Tommaso d’Aquino
Possiamo decidere di spingerci ancora oltre e di seguire il consiglio di San Tommaso d’Aquino che, nel suo Summa Theologiae, distinse ben otto elementi fondamentali per identificare la struttura di un’azione morale:
- quis (chi);
- quid (che cosa);
- quando (quando);
- ubi (dove);
- cur (perché);
- quantum (quanto);
- quomodo (in che modo);
- quibis auxilis (con l’aiuto di chi).
Siccome alla base di ogni azione morale ci sono i principi etici, questa struttura è l’ideale, per esempio, per tutti coloro che si occupano di marketing di prodotti o servizi. Il metodo di San Tommaso d’Aquino, infatti, non spiega soltanto la ragione dell’acquisto, ma specifica tempi, modi e mezzi entro i quali si possono sperimentare i vantaggi/benefici.
Quando si usano le cinque w del giornalismo
Se sei un/a professionista della comunicazione o se vuoi comunicare la tua attività in maniera efficace, le cinque w della comunicazione o cinque w del giornalismo possono esserti di grandissimo aiuto, sia nella produzione di contenuti digitali, sia nella definizione delle strategie da seguire. Per esempio:
- ti servono nella comunicazione aziendale esterna, per redigere un comunicato stampa che sia notiziabile e che goda di ampia visibilità;
- ti sono utili nel blogging, per scrivere articoli che vengano letti e apprezzati;
- ti aiutano nella gestione dei canali social, per fare social selling e offrire dei contenuti interessanti e adatti al tuo pubblico;
- ti servono per la brand strategy, per analizzare a fondo l’audience, i concorrenti e creare una strategia di comunicazione di successo che ti consenta di raggiungere i tuoi obiettivi;
- ti sono utili per la brand identity, per comprendere meglio la relazione con i clienti e migliorare la brand awareness (anche se sei un personal brand);
- ti soccorrono quando ti senti bloccato/a nella fase creativa.
Insomma, tanto più riuscirai a essere conciso/a e specifico/a nell’analisi preliminare e nella comunicazione con la tua nicchia, tanto più avrai successo e sarà breve la strada per il raggiungimento dei tuoi obiettivi.
Le 5 w della comunicazione nel copywriting
Se sei un/a copywriter o se desideri diventarlo (magari seguendo un corso di SEO copywriting non standard, ma cucito su misura per te), puoi esercitarti nella scrittura di un articolo per blog che segua la regola delle 5 w del giornalismo e che includa queste informazioni in un attacco rapido, conciso, interessante ed esaustivo. Perché l’attenzione del lettore si concentra proprio nella prima parte.
Inserisci, invece, soltanto in un momento successivo i dettagli e le domande secondarie sul tuo argomento.
Scrivere è già il tuo mestiere, ma vuoi aumentare il numero dei tuoi lettori e i tuoi guadagni o migliorare il tuo posizionamento su Google? Vorresti monetizzare la tua passione per la scrittura, ma non sai da dove cominciare?
Sei nel posto giusto! Compila il form, raccontami i tuoi obiettivi e sarai ricontattato/a per sapere come fare.