
Come creare un contenuto evergreen? Esempi
Un contenuto evergreen rappresenta un ottimo investimento di tempo. È l’asso nella manica, il jolly che resta attraente per la tua audience e che ti consente di vendere anche mentre sei in vacanza. Leggendo questo articolo scoprirai di cosa si tratti esattamente e come produrre il tuo.
I vantaggi della content strategy
I contenuti sono la via maestra per una comunicazione online efficace di qualsiasi attività. Se creati in maniera strategica, consentono di posizionarsi sul mercato, di raggiungere un numero sempre crescente di persone, di fidelizzare i propri clienti, di costruire la propria brand identity, di differenziarsi dai propri competitors e di scalare il successo. Se creati a caso, invece, possono rivelarsi inefficaci o addirittura dannosi per il brand in questione.
La content strategy è dunque quell’insieme di pratiche e metodologie che consentono di pianificare, organizzare, creare e gestire i contenuti digitali per raggiungere obiettivi misurabili. In parole povere, la content strategy è un metodo gratuito – o a basso costo – per generare le prime vendite slegate dal tuo tempo.
Come creare contenuti efficaci?
In linea generale, per creare contenuti efficaci devi:
- studiare bene il tuo target, i suoi bisogni specifici, i luoghi virtuali che frequenta;
- stabilire gli obiettivi che vuoi raggiungere con i tuoi contenuti;
- trovare il giusto tone of voice e scegliere canali e formati adeguati;
- creare una connessione emotiva con il tuo pubblico, facendo ricorso anche allo storytelling;
- ottimizzare i testi per la SEO;
- scegliere titoli interessanti;
- soddisfare l’intento di ricerca degli utenti;
- puntare sui contenuti evergreen.
Cos’è un contenuto evergreen?
Possiamo distinguere i contenuti in due grandi gruppi: quello delle “news” e quello degli “evergreen” o “pezzi freddi“. I primi riguardano tutti quegli argomenti che riguardano notizie e argomenti di tendenza legati a momenti specifici; i secondi, invece, restano validi e interessanti nel corso del tempo.
Se le news sono la linfa vitale dei quotidiani, i contenuti evergreen sono l’ideale per blog, canali YouTube, pagine social. Questo tuttavia non significa che non siano adatti anche per i giornali online, che possono ugualmente trarne tutti i vantaggi che sussistono per i blog, così come non significa che blog e canali social non
A cosa servono?
I contenuti evergreen servono per:
- migliorare la propria indicizzazione (chiaramente se redatti in ottica SEO e se ospitati da un sito che rispecchi i canoni richiesti da Google);
- incrementare il traffico organico;
- lavorare sulla brand awareness;
- vendere/attrarre anche nei momenti di inattività.
Come creare un contenuto evergreen blog
Creare un contenuto evergreen per il tuo blog non è difficile. Basta concentrarsi sugli argomenti per i quali gli utenti mostrano un interesse continuo e quindi seguire questi step:
- definizione del topic. Puoi prendere spunto dalle domande dei tuoi clienti, dalle ricerche su Google Trends o sui tool – come SEOZoom e SEMrush – che ti restituiscono il volume di ricerca delle keywords e il loro andamento;
- ottimizzazione SEO. Dopo aver scelto la tua parola chiave principale, inseriscila nel titolo H1, nella meta description, nella descrizione delle immagini, nell’url. Aggiungi poi i link interni e le parole chiave correlate nei paragrafi e nei sottoparagrafi;
- organizzazione delle informazioni. Struttura il tuo testo secondo un ordine logico, parlando non soltanto agli esperti di settore, ma rendendolo comprensibile a tutti coloro che non hanno mai sentito parlare del tuo argomento. Usa elenchi puntati e infografiche, se necessarie. Scrivi in modo semplice, utilizzando frasi brevi;
- scelta di un buon titolo. Perché è da esso che dipenderà il successo del tuo contenuto. Il titolo deve richiamare l’attenzione del lettore, interessarlo e convincerlo a leggere ciò che hai scritto;
- aggiornamento. Nonostante i contenuti evergreen siano destinati a durare nel tempo, il loro aggiornamento è utile per diverse ragioni: ti consente di recuperare posizioni eventualmente perse a causa di altri competitors e di lavorare sui link non funzionanti o vecchi; Google cambia algoritmo frequentemente; novità e idee nuove potrebbero impreziosire il tuo testo; il motore di ricerca premia l’aggiornamento dei loro contenuti, a patto che non sia eccessivamente frequente.
Contenuti evergreen: esempi
Se per la prima volta stai pensando di creare il tuo contenuto evergreen e non sai da dove partire, voglio lasciarti qualche idea:
- pagina FAQ, ovvero di risposte alle domande frequenti;
- guide e tutorial specifici;
- infografiche;
- consigli utili (es. “I 5 errori da evitare per…”);
- liste d’interesse (es. “Le migliori letture di settore per l’estate”).
Hai bisogno di una strategia che ti consenta di sfruttare i tuoi canali di comunicazione in modo tale da raggiungere i tuoi obiettivi? Smetti di procedere a prove ed errori: compila il form, raccontami il tuo progetto e sarò felice di spiegarti come posso esserti d’aiuto!