Parole chiave Instagram

Parole chiave su Instagram: come trovarle e usarle per aumentare la visibilità

Ultimo aggiornamento: 24 Giugno 2025

Le parole chiave su Instagram non sono più un optional, ma un ingrediente necessario per strategie di comunicazione di successo per tutti quei professionisti che desiderano crescere sulla piattaforma. La ricerca delle keywords, l’ottimizzazione SEO del profilo e l’uso efficace delle parole chiave – in bio, didascalie e contenuti – fanno la differenza tra i profili che crescono organicamente e quelli che restano fermi.

Cosa sono le parole chiave su Instagram e perché sono importanti

Le parole chiave su Instagram sono termini specifici che brand e personal brand utilizzano strategicamente nel loro profilo e nei loro contenuti per essere trovati dagli utenti interessati ai loro prodotti o servizi. Per far sì che questo accada, non usano soltanto gli hashtag pertinenti, ma mettono a punto un piano che coinvolga username, bio, caption, alt txt delle immagini e ogni elemento visibile dell’account.

Così, quando cerchi per esempio “ricette vegane” nella barra di ricerca di Instagram, l’algoritmo analizza tutti gli elementi testuali dei profili per fornire risultati pertinenti. Esattamente come fa Google, il motore di ricerca per antonomasia. Saper fare keyword research per social media è diventata una competenza indispensabile per la gestione, perché una buona strategia SEO sui social può portare anche il 40-60% delle visite in più, senza alcuna sponsorizzata a pagamento.

Sei un/a giornalista e vuoi usare Instagram per aumentare la tua visibilità? Scopri le migliori strategie.

Come funziona la SEO su Instagram: l’algoritmo dietro le ricerche

Perché alcuni contenuti compaiono prima di altri, quando facciamo una ricerca su Instagram? Secondo Adam Mosseri, CEO di Ig, ci sono tre fattori principali che determinano i risultati:

  • corrispondenza del testo di ricerca, perché Instagram cerca corrispondenze dirette tra le parole digitate dall’utente e quelle presenti in username, nome profilo, bio, caption, hashtag e persino geotag. E questo è anche il motivo per cui le parole chiave su Instagram devono essere integrate in questi elementi;
  • comportamento dell’utente, perché l’algoritmo personalizza i risultati basandosi sugli account seguiti dall’utente, sui contenuti con cui ha interagito e sul suo storico di ricerche. Questo significa che la strategia SEO per Instagram deve tenere in considerazione anche il target da attrarre;
  • popolarità ed engagement, perché i contenuti che riscuotono maggiore gradimento e godono di ampio riscontro hanno maggiori probabilità di apparire nei primi risultati. Ecco perché la SEO strategy di Instagram deve essere un’integrazione a contenuti di qualità che generano interazioni genuine.

Non sai se ti convenga usare il geotag su Instagram? Leggi il mio articolo per scoprirlo.

Strumenti per la keyword research per social media

Scegliere le parole chiave per Instagram non è complicato. A disposizione ci sono tantissimi strumenti gratuiti o a pagamento che si possono usare quotidianamente.

Ricerca parole chiave su Instagram: strumenti gratuiti

Instagram Search Suggestions è il punto di partenza per ogni ricerca di parole chiave su Instagram. Quando digiti le prime lettere di un termine nella barra di ricerca, la piattaforma ti mostra automaticamente i suggerimenti più popolari. Con questo metodo è possibile identificare anche variazioni di parole chiave che altrimenti potrebbero sfuggire.

Google Trends, poi, è perfetto per individuare l’andamento delle parole chiave sul motore di ricerca più importante e identificare trend stagionali. Si tratta di uno strumento utilissimo per pianificare i contenuti stagionali per i clienti, per esempio, oppure per valutare gli argomenti che per ogni settore diventano virali su YouTube.

Instagram Insights è lo strumento che Meta fornisce per analizzare i dati sull’audience. Nella sezione dedicata è possibile pure verificare quante persone abbiano trovato il profilo attraverso ricerche, hashtag e altre sorgenti.  

AnswerThePublic, anche se non specifico per Instagram, aiuta a identificare le domande che pone la target audience. Basta trasformare queste domande in parole chiave long tail su Instagram e il piano editoriale sarà ottimizzato per la SEO.

Strumenti a pagamento per la ricerca di parole chiave per Instagram

Hootsuite è un ottimo strumento per scoprire quali parole vengano associate più frequentemente al proprio brand o settore. Offre dunque l’opportunità di scegliere il proprio posizionamento in maniera più attenta. Lo stesso fanno Semrush e SEOZoom.

Un altro valido aiuto è quello di Later che, oltre alla programmazione, offre analisi dettagliate su hashtag e parole chiave che performano meglio per il proprio account.

Come fare SEO su Instagram, dal target alle parole chiave

Nessuna parola chiave su Instagram funziona per il raggiungimento di obiettivi di business senza prima un’attenta definizione del target a una mappatura del customer journey. Per questo dedico sempre ai miei clienti una prima sessione strategica che definisca:

  • l’audience primario (es. non “gli interessati al fitness”, ma le “donne di 25-35 anni che cercano una routine di allenamento a casa senza attrezzi”);
  • il suo linguaggio (es. i termini tecnici che usi potrebbero differire da quelli che cerca il tuo pubblico);
  • il suo intento di ricerca (es. qualcuno che cerca “workout” ha un intento di ricerca diverso da chi cerca “personal trainer Catania”).

La tua strategia di parole giuste su Instagram, da usare come parole chiave o, più in generale, per i tuoi contenuti, deve essere adeguata alle persone a cui vuoi parlare.

Se vuoi aumentare il numero dei tuoi follower su Instagram, leggi il mio approfondimento sull’argomento.

Brainstorming e ricerca di parole chiave

I miei piani editoriali SEO iniziano sempre dalle parole chiave “seme”, che descrivono il core business o l’argomento principale del brand o personal brand in questione. Per un/a copywriter freelance potrebbero essere, per esempio: copywriting, copywriter, testi persuasivi, content marketing, social media copy, email marketing, sales copy.

Dopodiché utilizzo queste parole chiave come base per le parole chiave più specifiche e long tail che hanno meno competizione, ma maggiori possibilità di conversione.

Per ogni parola chiave “base”, cerco i suggerimenti automatici che appaiono sulla barra di ricerca su Ig, analizzo i tipi di risultati, studio i top perfomer ed esploro gli hashtag correlati.

Analisi approfondita dei competitors

È sempre bene studiare almeno 10 competitor diretti che si posizionano bene per le parole chiave del proprio target. Dei loro profili bisogna analizzare:

  • le bio;
  • gli hashtag;
  • il tono delle caption;
  • la frequenza di pubblicazione.

Keyword primarie e keyword secondarie

Non tutte le parole chiave scelte hanno lo stesso “peso”. Il piano editoriale deve dunque includere: 3-5 keyword primarie, ovvero parole chiave su Instagram che descrivono perfettamente il core business; 10-15 keyword secondarie, cioè termini correlati ma più specifici che attraggono nicchie precise; più di 20 keyword long tail, ovvero frasi più lunghe con meno competizione, ma intent più specifico; keyword stagionali, cioè quei termini che hanno picchi di ricerca in periodi specifici dell’anno.

Il tuo piano editoriale SEO per Instagram

La keyword research per social media non è un’attività che fai una volta e dimentichi. È un processo continuo che richiede dedizione, aggiornamento costante e una comprensione profonda del tuo audience. Ma i risultati di un piano editoriale SEO per Instagram sono inequivocabili: account che gestiscono in modo egregio la competizione.

Se curi i canali social dei clienti, se pubblichi contenuti come creator, giornalista o copywriter, o se stai costruendo il tuo personal brand, non puoi farne a meno. Vuoi ricevere o imparare a strutturare la tua strategia di parole chiave su Instagram?

Compila il form, raccontami i tuoi obiettivi e sarò felice di aiutarti.