guadagnare con Instagram

Guadagnare con Instagram nel 2025: le strategie più profittevoli

Nel 2025 Instagram rimane una delle piattaforme social più popolari e redditizie per gli influencer e i creatori di contenuti. E resta pure il mio social preferito. Con oltre due miliardi di utenti attivi, offre enormi opportunità per monetizzare la propria presenza online. Ecco le strategie più efficaci per guadagnare con Instagram, come attivare la monetizzazione e quanti follower sono necessari per iniziare a guadagnare.

Come guadagnare con Instagram

Non esiste un unico modo per guadagnare su Instagram, ma diversi metodi da sfruttare in base alle esigenze e alle strategie. I più comuni sono:

  • le sponsorizzazioni. I post sponsorizzati sono una delle modalità di monetizzazione più diffusa. Le aziende collaborano con influencer che hanno un seguito ben definito e che sono allineati con l’immagine e i valori del brand;
  • il marketing e le affiliazioni. Questo modello consente ai e alle influencer di promuovere prodotti o servizi di altri brand, guadagnando una commissione per ogni vendita o lead generato tramite il loro link affiliato. Il successo dipende dalla credibilità e dall’engagement del professionista in questione, oltre che dalla rilevanza del prodotto/servizio per il suo pubblico;
  • abbonamenti. Instagram ha introdotto questo servizio che dà l’opportunità ai followers di supportare i loro influencer preferiti con donazioni periodiche. Questo metodo è particolarmente utile per i creatori che desiderano mantenere una relazione stretta con i loro fan più devoti;
  • inserzioni su Instagram Reels. Adesso i creator possono guadagnare direttamente dai loro video, se rispettano i requisiti di idoneità (avere almeno 18 anni, risiedere in aree specifiche, avere un account professionale e aver ricevuto l’invito da Meta);
  • un negozio su Instagram. Meta offre la possibilità di creare un account per professionisti, connettersi con il catalogo di prodotti  (creato da zero o tramite piattaforme di e-commerce partner) e configurare lo shop;
  • vendere prodotti virtuali come corsi o consulenze. Se si ha una competenza specifica o una conoscenza approfondita da condividere con il pubblico, costruire una community è il passo necessario per costruire rapporti di fiducia e poter vendere video, lezioni, consulenze, e-book e tanto altro che possa offrire valore.

Quanto si può guadagnare con Instagram?

Non esiste un limite ai possibili guadagni su Instagram. Ci sono persone che guadagnano anche milioni di euro l’anno e altre che non riescono a ricavare un centesimo.

Il guadagno varia in base al livello di engagement, alla nicchia di riferimento e al servizio/prodotto offerto.

Qual è il social che fa guadagnare di più nel 2025? Anche in questo caso, “dipende”. Ma Instagram rappresenta certamente una delle piattaforme più redditizie, per l’elevato coinvolgimento degli utenti, i diversi strumenti di monetizzazione integrati, la possibilità di raggiungere facilmente nuovi utenti e coltivare, allo stesso tempo, una community fedele.

Come si attiva la monetizzazione su Instagram?

Se si rispettano i requisiti minimi – come il rispetto della policy, il possesso di un account professionale, l’autenticità e la completezza del profilo – è possibile scoprire se si è idonei ai vari programmi visitando l’area dedicata.

Basta andare sul profilo, cliccare sul menù ≡ in alto a destra, selezionare “strumenti e controlli per creator” e cliccare sul servizio di interesse, come regali e abbonamenti. Si può anche attivare le notifiche per ricevere aggiornamenti sui guadagni e configurare il metodo di pagamento preferito.

Quando si inizia a guadagnare su Instagram: la realtà dietro il sogno

Una delle domande più frequenti è: “quando si inizia a guadagnare su Instagram?” La risposta, purtroppo, non è semplice né universale. Il percorso verso la monetizzazione richiede tempo, strategia e costanza.

Se hai pensato di farlo e ritieni che possa bastare un post o qualche ora al giorno di lavoro per farti diventare ricco/a, dovrai cambiare le tue aspettative. Ma ti assicuro: l’impegno ripaga sempre!

Nel 2025 il panorama è diventato più competitivo e, però, più strutturato rispetto agli anni precedenti. Questo consente di fare una stima realistica dei tempi necessari per vedere i primi guadagni (a patto che si segua una strategia precisa).

Sogni di diventare food blogger? Scopri come fare. Il tuo desiderio è quello di diventare fashion blogger o influencer? Leggi il mio approfondimento.

I fattori che influenzano i tempi di monetizzazione

  • La nicchia di riferimento. Alcune nicchie sono naturalmente più redditizie di altre. Tuttavia, seppure settori come il lifestyle, la bellezza, il fitness, la tecnologia e i viaggi tendano a essere più richieste, nicchie più specifiche consentno di emergere più rapidamente grazie alla minore concorrenza.
  • La qualità e costanza dei contenuti. I contenuti di alta qualità, pubblicati con regolarità, accelerano la crescita del profilo. Nel 2025, l’algoritmo di Instagram premia ancora di più l’originalità e la qualità rispetto alla quantità.
  • L’approccio alla monetizzazione. Chi punta esclusivamente ai grandi brand sponsorizzati potrebbe dover attendere più a lungo rispetto a chi adotta una strategia diversificata, che include affiliate marketing, vendita di prodotti digitali o offerta di servizi.

Ti confesso un segreto. Quando ho cominciato a pubblicare i primi contenuti su Instagram l’ho fatto per pura passione e per una sfida nei confronti di me stessa, visto che avevo rimandato innumerevoli volte l’inizio del mio progetto per paura di sentirmi ridicola. Dopo poche settimane di pubblicazioni ho cominciato a essere travolta da proposte di collaborazioni. Questo è stato il segnale che stavo costruendo qualcosa di valore e autentico.

Non sentirti mai inadeguato/a. E se hai paura di una possibile emergenza per la tua reputazione, dotati di un piano d’intervento in caso di crisi.

Timeline realistica per iniziare a guadagnare

Chi parte da zero nel 2025 può aspirare a raggiungere risultati interessanti in tempi ragionevoli. Ecco la timeline che utilizzo per i miei clienti:

  • 0-3 mesi, costruzione dell’identità e creazione di contenuti;
  • 3-6 mesi, costruzione di una piccola community di fedeli e possibili prime collaborazioni;
  • 6-12 mesi, con un profilo ben curato e un engagement rate consistente, anche con un seguito modesto, si possono iniziare a ricevere proposte più strutturate;
  • 12-18 mesi, Instagram si trasforma in una potenziale fonte di reddito part-time;
  • 18+ mesi, la community è solida e l’identità è chiara. Questo può aiutare a trasformare Instagram in un’attività a tempo pieno, diversificando le fonti di guadagno.

Questa timeline, ovviamente, è indicativa e può variare in base ai fattori individuali. Alcuni creator particolarmente talentuosi, per esempio, possono accelerare il processo. Altri, restii a seguire i miei consigli e a svolgere le attività assegnate nei tempi stabiliti, possono impiegare più tempo o non arrivare mai a destinazione.

La parola d’ordine è fiducia. Se hai deciso di affidarti a un/a professionista, segui i suoi consigli come seguiresti quelli di un medico. Mixare strategie diverse, essere incostanti e non coordinati, comporta soltanto il fallimento dell’obiettivo.

Quanti follower servono per guadagnare su Instagram nel 2025

Dagli ultimi anni a oggi  il numero di follower necessari per guadagnare su Instagram ha subìto un’evoluzione significativa. La piattaforma ha implementato nuovi strumenti di monetizzazione che hanno “democratizzato” l’accesso ai guadagni, rendendo possibile monetizzare anche con un seguito più contenuto.

La distanza tra i nano-influencer (da 1.000 fino a 10.000 follower), i micro-influencer (10.000-50.000 follower), i mid-tier influencer (50.000-500.000 follower), i macro-influencer (500.000-1 milione di follower) e i mega-influencer (oltre 1 milione di follower) si sono accorciate.

L’aspetto invece fondamentale è quello di avere followers in target, ovvero realmente interessati ai prodotti, ai servizi e/o ai contenuti offerti. Meta si accorge se i tuoi seguaci guardano ciò che pubblichi, se lo fanno a lungo, se ti contattano, se visitano il tuo profilo, ti chiedono informazioni e cliccano sui tuoi link: se non lo fanno, l’algoritmo ti penalizzerà.

Questo è il grande problema di coloro che, senza sapere che potesse nuocere al loro progetto, hanno acquistato followers falsi, hanno partecipato a gruppi di scambio followers o interazioni, hanno cominciato compulsivamente a seguire profili nella speranza di essere ricambiati.

Lo sai che gli Instagram geotag reali o di fantasia possono farti trovare da persone interessate alla tua attività? Scopri come.

Oltre i numeri: qualità vs quantità

L’algoritmo, dunque, oggi valuta un insieme complesso di fattori:

  • tasso di engagement reale (commenti significativi, salvataggi, condivisioni);
  • tempo di permanenza sui contenuti;
  • coerenza tematica del profilo;
  • tasso di crescita organica;
  • qualità percepita dei contenuti;
  • ottimizzazione del copywriting.

Chi ha soltanto 1.000 follower altamente coinvolti può guadagnare più di un account con 10.000 follower passivi o di bassa qualità.

Strategie avanzate per massimizzare i guadagni su Instagram nel 2025

Per guadagnare con Instagram quest’anno esistono strategie che stanno dando ottimi risultati concreti. Per esempio, l’ottimizzazione algoritmica basata sull’AI che prevede il comportamento degli utenti e che può essere sfruttata per scoprire le fasce temporali più proficue e le sequenze migliori di contenuti, oltre che per far performare meglio le sponsorizzate.

Un’altra tecnica mirata è la monetizzazione stratificata.

Vuoi davvero guadagnare su Instagram nel tempo più breve possibile? Compila il form, raccontami il tuo progetto e verrai presto ricontattato/a per ricevere una consulenza gratuita, in cui potrai sapere come realizzare ciò che desideri.