corso blogger

Corso blogger online: guida per iniziare la tua carriera nel 2025

Se sei qui è perché stai cercando informazioni su come diventare un/a blogger professionista, perché stai valutando di iscriverti a un corso blogger o magari stai solo esplorando questa possibilità per il tuo futuro. In ogni caso, sei nel posto giusto.

Se mi conosci già, sai quanto io ami il mondo dei freelance e quanto mi stia a cuore offrire, a chiunque voglia cominciare a lavorare in maniera autonoma e libera, l’opportunità di farlo.

Se non mi conosci ancora, invece, mi presento: sono Ivana Zimbone, giornalista e SEO copywriter. Ogni giorno aiuto professionisti e aziende a comunicare efficacemente online, e oggi voglio condividere con te tutto ciò che devi sapere per iniziare questo percorso.

Cosa vuol dire fare blogging nel 2025?

Prima di parlare di formazione e di corsi per blogger, facciamo un passo indietro. Secondo l’Osservatorio delle professioni digitali, il blogging si è evoluto enormemente negli ultimi anni. Non si tratta più solo di scrivere articoli per blog: è diventata una vera professione che richiede competenze specifiche.

I dati diffusi dal rapporto I-COM per AICDC dimostrano come la creator economy in Italia non solo sia fiorente, ma addirittura sia in continua ascesa. Il Belpaese si piazza addirittura al terzo posto in Europa, con 82 creators ogni 100 mila abitanti.

Considerando soltanto Instagram, YouTube e TikTok, i ricavi dei creators italiani possono essere stimati in 4,06 miliardi di euro. La piattaforma più performante è Instagram, con ricavi per 3,3 miliardi.

Ma attenzione: il successo non arriva per caso. Serve preparazione, metodo e una formazione solida.

Quanto guadagna chi ha un blog: i numeri reali

Quanto si guadagna con un blog? Questa è probabilmente la domanda che ti frulla in testa mentre cerchi un corso per blog o dei corsi blogging da seguire. Bene, parliamone con dati alla mano.

Secondo lo studio I-COM, la media dei ricavi generati annualmente dai singoli creators in Italia, su tutte le piattaforme, ammonta a circa 84 mila euro. Se consideriamo il reddito medio lordo annuale, che nel 2022 è stato di circa 34 mila euro, possiamo dire che i creators guadagnino quasi per tre volte.

Tuttavia, questo non vale per tutti. I risultati dipendono da molti fattori, tra cui la nicchia scelta e la strategia adottata. In linea generale possiamo dire che:

  • i blogger principianti guadagnano mediamente tra i 500 e i 1.500 euro mensili;
  • i professionisti affermati possono arrivare a 3-5 mila euro al mese;
  • i top creator superano facilmente i 5 mila euro mensili.

Cosa studiare per diventare blogger: il percorso formativo

Iscriversi a un buon corso di blog o a dei corsi di blog professionali è un ottimo punto di partenza. La formazione è infatti essenziale per raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi, in un mercato che richiede competenze specifiche sempre aggiornate.

Fino a qualche anno fa chi si occupava di blogging doveva “soltanto” saper scrivere contenuti interessanti e adeguati allo scopo all’interno dei blog. Successivamente, per restare competitivi, i blogger hanno dovuto mettersi a studiare le tecniche di SEO copywriting per posizionare i testi sui motori di ricerca.

Oggi, visto che il digital marketing è diventato sempre più complesso e Google comincia a indicizzare pure i contenuti presenti sulle piattaforme social, questa figura si è dovuta trasformare in qualcosa di più. 

Le competenze fondamentali nel 2025

Un corso per blogger serio e competitivo dovrebbe dunque coprire diverse aree:

  1. il content marketing strategico. Perché non basta più scrivere bene, serve una strategia;
  2. la SEO, per farti trovare da chi cerca i tuoi contenuti, i tuoi prodotti e i tuoi servizi;
  3. il personal branding, per distinguerti in un mercato sempre più competitivo;
  4. la monetizzazione, per trasformare il blog in un vero business. 

Quanti soldi ci vogliono per aprire un blog

Così come esistono persone che vendono i loro articoli a poco prezzo, esistono anche persone che creano siti web per pochi spiccioli. Ma per un sito web professionale che sia ottimizzato per la SEO, che abbia un blog e una grafica degna di essere chiamata tale, servono circa 1500 euro (con variazioni in eccesso e in difetto in funzione delle esigenze specifiche). Se non si ha questa disponibilità, il mio consiglio è quello di attendere tempi migliori per non vanificare l’investimento.

Attenzione, però: per iscriversi a un corso online blogger non è necessario essere disposti a investire denaro per l’apertura di un blog. Perché ci sono tantissimi professionisti e aziende che assumono blogger che possano scrivere sui loro siti web. 

Io per prima, quando ho cominciato, non avevo un sito web mio e lavoravo soltanto su quelli altrui. Questa scelta era dettata non soltanto da ragioni economiche, ma anche da ragioni di tempo: se hai un blog, devi aggiornarlo con costanza o pagare qualcuno che possa farlo.

Chiedi gratuitamente un preventivo per il tuo sito web

Come scegliere il corso blogger giusto

La formazione è l’unico ingrediente essenziale per avviare la tua carriera da blogger. Ma come orientarti, nel mare magnum dei corsi blog online e offline? Valuta questi elementi per scegliere quello che faccia al caso tuo:

  • la professionalità del docente. Verifica le referenze e l’esperienza reale nel settore;
  • il programma formativo. Deve puntare al SEO copywriting per blog e social media, senza concentrarsi unicamente sui testi per siti web;
  • gli esercizi pratici. Seguire esclusivamente lezioni registrate non ti farà arrivare da nessuna parte, preferisci corsi che abbiano esercizi che vengano effettivamente corretti da un professionista;
  • il supporto. Evita i percorsi in cui vieni lasciato/a solo/a, perché molto probabilmente rimarranno pura teoria. 

Il mio percorso per aspiranti blogger: un approccio concreto

Dopo anni di esperienza nel settore, ho sviluppato un percorso personalizzato per aspiranti SEO copywriter e blogger che:

  • unisce teoria e pratica, affinché tu possa davvero imparare il mestiere;
  • adegua il programma ai tuoi obiettivi, cosicché tu possa acquisire le competenze utili nel tuo caso specifico senza confonderti le idee;
  • si basa su tecniche SEO testate sul campo;
  • ti offre lezioni live e supporto quotidiano, per non lasciarti mai solo/a nei momenti di difficoltà o incertezza;
  • include la revisione di tutti i tuoi esercizi, per farti sentire sicuro/a davanti ai tuoi prossimi clienti.

Un percorso step by step con focus sulla monetizzazione

Nel mio corso per diventare blogger, ti guido passo dopo passo anche a individuare la tua nicchia ideale, a creare contenuti che convertono sui social, a trovare i tuoi primi clienti. 

E se sceglierai di aprire un tuo blog – magari perché il tuo sogno è quello di diventare food blogger o fashion blogger – ti aiuterò pure a creare la tua strategia di monetizzazione.

Vuoi provare a fare l’autodidatta? Ricorda che chi segue dei corsi per blogger strutturati ha maggiori possibilità di successo. I dati dell’Osservatorio delle professioni digitali mostrano che:

  • il 65% dei blogger di successo ha seguito una formazione specifica;
  • l’85% considera la formazione continua fondamentale;
  • il ROI della formazione è mediamente positivo entro 6-12 mesi.

In sostanza, per arrivare al tuo obiettivo senza imprevisti, ti serve un/a vero/a professionista che ti guidi. Il costo che sosterrai per avere tutto questo tornerà indietro in pochi mesi.

Pensi di non riuscirci? Beh, sappi che le professioni digitali – nella parte di mondo fortunata come la nostra, dove la connessione è garantita a tutti/e – sono le più meritocratiche e che i risultati saranno direttamente proporzionali al tuo impegno. Non è dunque il caso di farti prendere dalla sindrome dell’impostore!

Vuoi scoprire se il mio percorso faccia davvero al caso tuo? Compila il form e sarai presto ricontattato/a per una consulenza gratuita. 

Non procrastinare, fai presto per non perdere l’occasione: per garantire la qualità del servizio, i posti disponibili del coaching 1:1 sono limitati. Ti aspetto!