seo social media

SEO social media: come dominare il social search

Sai perché alcuni contenuti sui social media ottengono una visibilità straordinaria, mentre altri scompaiono nel dimenticatoio digitale? Sai perché alcuni professionisti vengono cercati sui social da persone effettivamente interessate ai loro prodotti/servizi? La risposta è semplice: SEO social media. In questo articolo ti svelerò tutti i segreti per ottimizzare la tua presenza sui social network e trasformarli in potenti canali di acquisizione clienti.

Cos’è la SEO per i social media

La SEO social media è l’arte di ottimizzare i contenuti sui social network per massimizzarne la visibilità e l’engagement. Secondo uno studio di Hootsuite, il 54% degli utenti utilizza i social media per ricercare prodotti e servizi: la social media SEO è ciò che consente loro di ottenere le risposte che cercano e che, allo stesso tempo, permette alle aziende di farsi trovare.

L’evoluzione del social search

L’integrazione tra SEO e social media ha subìto una trasformazione significativa negli ultimi anni. Piattaforme come Instagram e TikTok hanno sviluppato sofisticati algoritmi di ricerca che funzionano in modo simile a Google, rendendo il social media marketing SEO una componente sempre più importante all’interno dei piani di comunicazione strategica. 

Con il benestare di Google, addirittura, i post più interessanti finiscono anche in SERP. E nel futuro le tendenze emergenti SEO media vedranno sempre più protagonisti l’intelligenza artificiale per l’ottimizzazione dei contenuti, un visual search più raffinato e l’integrazione del social commerce.

Perché fare social SEO?

I benefici del SEO social marketing sono tantissimi:

  • visibilità amplificata. I contenuti ottimizzati hanno oltre il 400% in più di probabilità di apparire nelle ricerche social. L’engagement, inoltre, aumenta in modo esponenziale perché la social seo consente di mostrare i post alle persone realmente interessante;
  • autorevolezza del brand. La maggior parte dei consumatori si fida di più dei brand con forte presenza sui social, dunque la media SEO influisce direttamente sulla percezione del brand ed è una delle strategie migliori per il personal branding;
  • conversioni maggiori. I lead provenienti dai social media, visto che in target, convertono di più rispetto a quelli provenienti da altre fonti. Sprout Social ha dimostrato, infatti, che il 90% degli utenti acquisti da brand che segue sui social.

Strategie di SEO & social media per ogni piattaforma

Ogni social network ha il proprio stile e il proprio algoritmo. Qui di seguito alcuni consigli per la SEO sui canali più utilizzati.

LinkedIn

La SEO on social media su LinkedIn richiede: l’ottimizzazione del profilo con keywords strategiche, contenuti long-form ricchi di valore e hashtag mirati.

Non dimenticare di usare le keywords che rappresentano la tua attività nel riepilogo professionale e i bullet points per migliorare la leggibilità di articoli e post lunghi.

Vuoi fare ancora meglio? Condividi documenti in PDF con keyword nel titolo e inserisci un indice cliccabile.

Instagram

Per eccellere nel social media SEO su Instagram: ottimizza le descrizioni ALT delle immagini, componi una bio keyword-rich, proponi caroselli educativi e reels con CTA efficaci, puntando spesso sul coinvolgimento degli utenti.

I post geolocalizzati, inoltre, sembrano godere di un tasso di engagement maggiore. Nel tuo piano editoriale Instagram usa location specifiche, alternando quelle dirette e quelle correlate, ove possibile. Se vuoi scoprire di più sui geotag Instagram, leggi il mio approfondimento dedicato.

TikTok

Il SEO & social media su TikTok necessita di: script ottimizzati per la ricerca, hashtag in trend, pattern di engagement studiati. 

Per ottimizzare la tua bio, ti consiglio di usare la tua keyword primaria nei primi 10 caratteri. Non dimenticare di usare i sottotitoli nei tuoi video.

Pinterest

Su Pinterest crea delle bacheche tematiche con keywords specifiche in descrizione. Il rapporto pin/bacheche dovrebbe essere di almeno 30:1.  Per ottimizzare i tuoi pin: usa immagini delle dimensioni di 1000×1500 px; inserisci descrizioni di 200-300 caratteri con keywords pertinenti; ottimizza l’alt txt.

Come integrare SEO e social media marketing

Accontentare l’algoritmo non è l’unica cosa che conta per avere successo sui social. Per trarre il meglio da ogni canale, l’integrazione tra SEO e social media richiede un approccio olistico. Ecco gli elementi indispensabili:

  1. content strategy. Crea contenuti pillar, declinali per ogni piattaforma e segui un calendario editoriale coordinato;
  2. keyword research. Analizza le ricerche social, mappa i search intent e ottimizza i tuoi contenuti per i diversi canali scelti;
  3. technical SEO. Ottimizza i metadati e punta alla qualità, senza sacrificare la velocità di caricamento.

Metriche e KPI da monitorare

Vuoi valutare l’efficacia della tua strategia di social network SEO? I principali parametri da monitorare sono:

  • l’engagement rate;
  • il social share of voice;
  • il CTR;
  • il conversion rate;
  • il brand mention growth.

Casi studio di successo nel SEO and social media 

Fare SEO sui social ti sembra impossibile? Esistono diversi casi di successo che dimostrano il contrario.

Velasca

Dal 2013 al 2024 @velascamilano ha costruito una community di oltre 331 mila followers su Instagram, utilizzando una strategia di storytelling documentata sul blog aziendale e in diverse interviste. I fondatori, inoltre, hanno dichiarato pubblicamente che i social hanno contribuito alla crescita della startup a +10k di fatturato.

Davide Campagna

Davide Campagna si è trasformato da medico in food influencer con oltre 814 mila followers verificati su Instagram (@cottoaldente). La sua crescita è stata documentata attraverso interviste su testate nazionali come Il Sole 24 Ore. La strategia SEO social ha contribuito anche alla pubblicazione di due libri con Rizzoli.

Vuoi diventare food blogger? Leggi il mio approfondimento.

Luisaviaroma

Si tratta di un caso studio pubblicato pure da Instagram Business, con una crescita documentata da 100.000 a quasi un milione e mezzo di followers. Grazie a una strategia SEO multilingua, il brand è cresciuto anche nel mercato internazionale.

Il tuo piano d’azione SEO sui social media

Adesso che hai compreso l’importanza del SEO social media marketing, sono certa che vuoi cogliere questa grande occasione, ma non sai da dove iniziare. La verità è che non esiste una bacchetta magica in grado di ottimizzare il tuo piano di comunicazione dal punto di vista SEO: implementare una strategia efficace richiede competenze specifiche e aggiornamento continuo. 

Se vuoi padroneggiare le tecniche SEO sui social media senza delegare la tua gestione social – e magari trasformare questa conoscenza in una professione redditizia – ho creato qualcosa di speciale per te. Grazie al mio programma di coaching personalizzato potrai:

  • imparare tutte le tecniche avanzate SEO per i social e, se vorrai, anche per le pagine dei siti web e per i blog;
  • creare contenuti che convertono;
  • confezionare le tue offerte uniche;
  • acquisire i tuoi primi clienti.

Si tratta di un percorso pratico che, con un metodo già testato, ti porterà al tuo obiettivo. Non sarai lasciato/a mai solo/a: il mio supporto personalizzato sarà garantito dall’inizio alla fine del programma, affinché tu possa davvero consolidare le nuove competenze.

Prenota la tua consulenza gratuita

Vuoi scoprire se il coaching 1:1 fa per te? Compila il form con la tua richiesta di consulenza gratuita e sarai ricontattato/a senza alcun impegno. Analizzeremo insieme i tuoi obiettivi professionali, le tue competenze attuali e il percorso migliore per te.