google my business

Come funziona Google My Business: trends 2025

Ti sei mai chiesto perché alcuni professionisti e aziende appaiono immediatamente nelle ricerche locali, completi di foto, orari e recensioni, mentre altri sembrano invisibili nel vasto oceano digitale? La risposta si nasconde in tre parole: Google My Business.

Questo strumento (ora ufficialmente chiamato Google Business Profile) è fondamentale per chi desidera farsi trovare online. Se sei un/a libero/a professionista, un/a aspirante copywriter o gestisci un’attività e vuoi aumentare la tua visibilità digitale, questo articolo ti sarà davvero utile

Cos’è Google My Business e perché è fondamentale

Google My Business (GMB) rappresenta la tua vetrina digitale aperta 24 ore su 24, 7 giorni su 7. È lo strumento gratuito che permette alla tua attività di apparire nelle ricerche locali di Google e su Google Maps, fornendo ai potenziali clienti tutte le informazioni essenziali su chi sei, cosa fai, dove ti trovi e quando sei disponibile.

Nel corso degli anni, Google ha ribattezzato questo strumento “Google Business Profile”, ma molti utenti e professionisti continuano a chiamarlo con il suo nome originale, tanto che lo stesso Google ha mantenuto l’acronimo GMB in molti dei suoi materiali formativi.

Per i professionisti digitali e i copywriter, avere un profilo Google My Business ottimizzato non è più un’opzione, ma una necessità. Con l’aumento delle ricerche vocali e mobile, Google ha dato priorità ancora maggiore ai risultati locali, rendendo GMB un elemento cruciale per qualsiasi strategia di marketing digitale.

La mia attività Google My Business: cosa puoi fare

Google My Business offre numerose funzionalità utili per professionisti e aziende. Intanto ti permette di controllare come la tua attività appare nei risultati di ricerca e su Maps, creando quel primo punto di contatto essenziale con potenziali clienti. Puoi inserire e aggiornare informazioni dettagliate sulla tua attività, dai servizi offerti agli orari di apertura, fino ai contatti e alle immagini del tuo spazio di lavoro.

Una delle funzionalità più apprezzate è la possibilità di pubblicare aggiornamenti, offerte e novità direttamente sulla tua scheda, mantenendo informata la tua audience sugli sviluppi più recenti. Questi post possono includere call-to-action personalizzate che guidano i clienti verso azioni specifiche, come visitare il tuo sito web o chiamare il tuo numero.

GMB permette un’interazione completa con i clienti. Puoi rispondere alle recensioni, gestire domande e risposte, e chattare direttamente con gli utenti interessati attraverso la messaggistica integrata. Quest’ultima funzione include risposte automatiche personalizzabili e la possibilità di impostare orari di disponibilità specifici per la messaggistica.

Google My Business log in e gestione dell’account

Come si accede a Google My Business? Google ha modificato più volte il processo di accesso negli ultimi anni. Oggi per effettuare il Google My Business log in, hai tre opzioni principali:

  1. accedere direttamente da Google Search. Digita il nome della tua attività o “la mia attività” nella barra di ricerca Google mentre sei loggato con il tuo account Google associato al business;
  2. utilizzare l’app Google My Business, disponibile per dispositivi iOS e Android, che ti permette di gestire il tuo profilo direttamente dal tuo smartphone;
  3. visitare business.google.com e accedere con le tue credenziali.

Ma dove si trova Google My Business una volta effettuato l’accesso? Per recuperare la scheda si può utilizzare una delle tre modalità. Se le credenziali sono salvate, non ci sarà bisogno di accedere nuovamente e si vedrà l’interfaccia riservata al proprietario. Questa include sezioni per gestire le informazioni fondamentali, pubblicare post, rispondere alle recensioni, gestire messaggi, monitorare i clienti e consultare le statistiche.

“Come posso gestire il mio account Google per attività multiple attività?” Questa è una delle domande più comuni, per esempio, degli imprenditori che gestiscono diversi punti vendita. Google offre una dashboard che consente di gestire più profili aziendali, permettendo di passare facilmente da un profilo all’altro e di applicare modifiche quando necessario.

Creare e verificare il profilo Google My Business

Se non hai ancora un profilo Google My Business, crearlo è semplice:

  • inizia accedendo al tuo account Google (creane uno se non ne possiedi già);
  • visita la pagina di Google Business e fai clic su “Aggiungi la tua attività”;
  • inserisci il nome dell’attività. Google cercherà automaticamente se esiste già un profilo. Se esiste, potrai rivendicarlo, altrimenti, potrai proseguire con la creazione;
  • compila tutti i dettagli richiesti, come la categoria di attività, l’indirizzo (se applicabile), l’area di servizio, le informazioni di contatto e gli orari/giorni di apertura.

Come verificare il mio profilo Google My Business? La verifica è il passaggio successivo fondamentale per confermare che sei effettivamente il proprietario o gestore autorizzato dell’attività. Google offre diversi metodi di verifica, tra cui codice postale, chiamata telefonica o e-mail.

Una volta verificato il profilo, potrai accedere a tutte le funzionalità e iniziare a personalizzare la tua presenza online aggiungendo foto, rispondendo alle recensioni e pubblicando aggiornamenti.

Ottimizzare il Google Business Profile per il successo

Avere un profilo non è sufficiente, devi ottimizzarlo per massimizzare la visibilità. Ecco di seguito le caratteristiche essenziali di un Google My Business profile efficace.

1. Completezza delle informazioni: Google premia i profili completi in ogni sezione. Assicurati di inserire una descrizione dettagliata dell’attività, orari precisi, servizi offerti e attributi specifici come “consegna a domicilio” o “appuntamenti online”.

2. Attributi: seleziona attentamente gli attributi che meglio descrivono la tua attività. Google offre diverse opzioni predefinite come “Wi-Fi gratuito”, “Accessibile in sedia a rotelle” o “Proprietà femminile”. Questi attributi aiutano a evidenziare ciò che rende unica la tua attività.

3. Contenuti visuali: le immagini sono fondamentali per il tuo profilo. Carica foto di alta qualità del tuo spazio di lavoro, dei tuoi prodotti o servizi, e del tuo team. Le foto professionali aumentano significativamente l’engagement con il tuo profilo.

3. Post regolari: la pubblicazione di aggiornamenti regolari sulla tua attività segnala a Google che il tuo profilo è attivo e rilevante. I post possono includere novità, offerte speciali, eventi o informazioni utili per i tuoi clienti.

Quanto costa Google My Business?

Le funzionalità di GMB sono completamente gratuite e includono:

  • la creazione e gestione del profilo;
  • la pubblicazione di post e aggiornamenti;
  • la risposta alle recensioni;
  • la messaggistica con i clienti;
  • l’accesso alle statistiche di base.

Google My Business è progettato per essere accessibile a qualsiasi attività, indipendentemente dalle dimensioni o dal budget, per questo è uno strumento prezioso per le piccole attività e per i liberi professionisti che vogliono migliorare la loro presenza online. L’unico costo potenzialmente utile da associare potrebbe essere l’intervento di un professionista per gestire il profilo al tuo posto.

Chi gestisce Google My Business? Opzioni per delegare la gestione

Se vuoi migliorare la tua comunicazione online attraverso Google My Business, un/a social media manager  può essere utile. Lo sa anche GMB, perché consente di assegnare ruoli diversi a persone differenti:

  • proprietario, ha accesso completo a tutte le funzionalità e possibilità di aggiungere/rimuovere altri gestori;
  • gestore, può modificare la maggior parte delle informazioni e interagire con gli utenti;
  • amministratore del sito, può gestire specifici aspetti del profilo con permessi limitati

Questa flessibilità permette di delegare efficacemente la gestione del profilo GMB, senza cedere il controllo completo dell’account.

Come posso gestire le mie attività su Google?

Per gestire più attività, se non vuoi affidarti a un/a esperto/a di marketing, puoi utilizzare in autonomia la dashboard di Google Business che ti consente di passare facilmente da un profilo all’altro. L’app mobile rende la gestione quotidiana semplice, anche per chi non ha competenze tecniche avanzate.

Assistenza Google My Business: risolvere i problemi

L’assistenza Google My Business offre diversi canali di supporto per gli utenti:

  • centro assistenza. Contiene guide dettagliate e FAQ che coprono la maggior parte dei problemi comuni;
  • community di Google, un forum dove puoi porre domande e ricevere consigli da altri utenti e volontari esperti;
  • moduli di assistenza, disponibili per segnalare problemi specifici come recensioni inappropriate o informazioni errate sul profilo;
  • social media. I canali ufficiali di Google sui social media offrono talvolta supporto per problemi relativi a GMB.

Se riscontri problemi con il tuo profilo, come informazioni modificate erroneamente o recensioni inappropriate, puoi utilizzare il centro assistenza per trovare istruzioni su come risolvere questi problemi o compilare un modulo di assistenza specifico.

Google My Business: i trends attuali che non puoi ignorare

Il panorama di GMB evolve costantemente. Ecco le tendenze più significative che stanno ridefinendo come i professionisti utilizzano Google My Business.

1. Importanza crescente delle recensioni

Le recensioni sono diventate un fattore sempre più determinante per il posizionamento nei risultati di ricerca locali. Google premia i profili che ricevono recensioni frequenti e positive, e che interagiscono attivamente con i feedback ricevuti. Rispondere prontamente a ogni recensione, sia positiva che negativa, è ormai una pratica essenziale.

2. Attributi specifici per settore

Google continua ad ampliare gli attributi disponibili per caratterizzare meglio le attività. Questi attributi variano a seconda del settore e permettono di evidenziare caratteristiche specifiche della tua attività, come “Opzioni vegane” per i ristoranti o “Consulenza online” per i professionisti.

3. Integrazione con prenotazioni e appuntamenti

La funzionalità di prenotazione diretta è sempre più importante, specialmente per professionisti che offrono servizi su appuntamento. L’integrazione con sistemi di calendario permette ai clienti di fissare appuntamenti direttamente dalla scheda Google My Business.

4. Statistiche sempre più dettagliate

Gli insight di Google My Business forniscono informazioni preziose sul comportamento degli utenti. Puoi vedere quante persone hanno visualizzato il tuo profilo, come ti hanno trovato e quali azioni hanno intrapreso (chiamate, richieste di indicazioni, visite al sito).

5. Importanza dei post multimediali

I post con immagini e contenuti multimediali ottengono un engagement significativamente maggiore rispetto ai post solo testuali. Google sta dando sempre più rilevanza alla qualità dei contenuti visivi nelle schede aziendali.

Sfruttare al massimo Google My Business: strategie per aumentare la visibilità

Come sfruttare tutte le potenzialità di Google My Business? Non è solo una questione di creare un profilo, ma di ottimizzarlo per massimizzare la visibilità nelle ricerche locali (local SEO). Tra i fattori chiave per il posizionamento, per esempio, ci sono quelli della rilevanza e della distanza.

Più in generale, un approccio strategico – con aggiornamenti regolari, interazioni attive e ottimizzazione continua – è indispensabile per aumentare le conversioni.

Non hai il tempo di gestire in modo efficace il tuo profilo Google My Business? Come copywriter specializzata in marketing digitale, posso aiutarti a ottimizzarlo e gestirlo, trasformando la tua presenza online e generando per te nuove opportunità.

Non lasciare che la tua attività rimanga invisibile. Compila il form qui sotto, raccontami i tuoi obiettivi e sarò felice di aiutarti a sfruttare al massimo il tuo potenziale nel digitale.